Università Popolare Gregory Bateson - Modena

Tel. 3473785609 - segreteria@unipop-bateson.it

Psicotecnologie
Dipartimento: ICT & Psicotecnologie PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 17 Agosto 2010 22:22

 

Motivazioni scientifiche

 

 

L’inizio del nuovo millennio è stato caratterizzato dagli aspetti devastanti posti dalle problematiche culturali, sociali ed etiche non risolte durante il secolo appena trascorso. La crisi della società occidentale nasce dai fondamentalismi e dalla mancata comprensione della complessità dei processi emergenti a livello globale. A tutto ciò si aggiunge un’ulteriore crisi, che investe tutte le società moderne sia occidentali che orientali, dovuta all’evoluzione tecnologica che avviene con ritmi e tempi enormemente superiori a quelli dei sistemi cognitivi facenti capo all’uomo. Inoltre da nord a sud da est a ovest sempre più grave e incolmabile è il gap tra povertà e ricchezza con i rispettivi pesi ormai giunti a livelli paradossali. Questo sicuramente genererà sempre più instabilità deflagranti.

 

L’ampia diffusione delle nuove tecnologie per la comunicazione e la loro rapida evoluzione mettono a disposizione nuove risorse e strumenti di conoscenza di grande portata e potenza, facilmente usufruibili, in quanto all’utenza spesso non è richiesta alcuna competenza tecnologica, ma, contemporaneamente, in grado di modificare profondamente gli stili di vita e i comportamenti, alterando la percezione prossemica spazio-temporale e gli assetti cognitivi ed affettivi.

Da queste premesse e partendo da studi svolti, nei più svariati campi, da pensatori illuminati e visionari è nata una nuova ottica con cui osservare la realtà oggettiva e le sue rappresentazioni cognitive.

 

Derrick de Kerckhove proviene dalla scuola di Toronto che, assieme ad altre, hanno magistralmente introdotto nuovi paradigmi epistemici. È suo il termine psicotecnologia e assieme a Pierre Levy ha mostrato l’entaglement tra mente collettiva e mente connettiva aprendo nuovi orizzonti nelle ricerche filosofico-tecno-bio-psico-sociali.

 

Le psicotecnologie dovrebbero far parte del bagaglio culturale comune sia a tecnici che ad umanisti. Purtroppo non tutte le istituzioni, in particolare quelle a cui è demandato il compito di gestire la formazione e l’istruzione, ne sono completamente coscienti e ne tengono conto nel svolgere la loro mission. E' su questo terreno che l'UPGB intende cimentarsi tramite le sue proposte formative e attività di ricerca sviluppate e condotte in collaborazione con l'associato Istituto MEME.

 

Questa nuova disciplina, la Psicotecnologia, è più una meta-disciplina che studia gli strumenti e le tecniche in grado di modificare o intervenire ad un livello profondo sulla psiche di un individuo cambiandone le caratteristiche principali sia a livello motorio che cognitivo. Le psicotecnologie assumono pertanto un valore sempre più importante affinché le innovazioni del progresso tecnologico non creino nuove e più complesse aree di disagio e di emarginazione/esclusione sociale.

 

Il Dipartimento ICT & Psicotecnologie affronterà queste tematiche in un'ottica fortemente interdisciplinare che, oltre agli aspetti pedagogici, psicologici e psichiatrici, permetta di cogliere la prospettiva tecnologica, culturale e socio-economica dell’intelligenza connettiva che rappresenta lo scenario di queste grandi trasformazioni. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alla prevenzione ed alle numerose questioni educative e formative sollevate dalla diffusione delle ICT (Information Communication Technology).

 

 

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Aprile 2013 14:05